01. Dalla pergamena all’archivio
31 Agosto 2023
a cura di Diana Tura
visita guidata e laboratorio
per la scuola primaria, e secondaria di I e II grado
durata: 1 ora e 30 min. - 2 ore
Un percorso pensato per consentire fin dalla III elementare un incontro diretto e “fisico” con le fonti d’archivio. Sperimentando la scrittura sulle tavolette cerate e la lettura di testimonianze di epoca romana e medievale, i ragazzi si accostano agli aspetti materiali dei documenti, che vengono poi approfonditi con particolare riferimento a quelli pergamenacei. Temi specifici dell’incontro saranno: supporti e strumenti della scrittura, lavorazione della pergamena, composizione dei codici; l’evoluzione della scrittura nei secoli; la lingua dei documenti. Queste prime esperienze dirette dovrebbero rendere meno astratte le riflessioni che si proporranno sull’importanza dei documenti e degli archivi per lo studio della storia.
Fondi archivistici e serie di riferimento:
- Comune, Governo, Statuti
- Comune, Capitano del popolo, Società d’arti e d’armi
- Corporazioni religiose soppresse