Il gioioso ritornare – Dante a Bologna nei 750 anni dalla nascita
17 - 25 October 2015
Festa internazionale della storia
Il lungo cammino delle libertà e dei diritti
XII edizione | dal 17 al 25 ottobre 2015
Mostra documentaria a cura di Armando Antonelli, Massimo Giansante e Giorgio Marcon
Archivio di Stato di Bologna
Sala Cencetti | Piazza de’ Celestini, 4
11 ottobre 2015, ore 9,30 - 18,30
Nell’ambito della manifestazione Domenica di carta. La cultura è apertuta. Archivi e Biblioteche si raccontano
Ciclo di conferenze dantesche
7 ottobre | Emilio Pasquini
Fatti e miti di Bologna nell’opera dantesca
14 ottobre | Silvia Diacciati
Dante e la politica del comune di Firenze alla fine del Duecento
16 ottobre | Francesco Bruno
Nuove acquisizioni sul commento di Jacopo della Lana
19 ottobre | Armando Antonelli
Documenti in volgare bolognese del tempo di Dante
21 ottobre | Massimo Castoldi
La prima bestemmia di Vanni Fucci. Note di onomastica dantesca
27 ottobre | Massimo Giansante
Divagazioni sul Polifemo bolognese
29 ottobre | Luciano Formisano
Il Fiore e il Detto d’Amore, oggi
4 novembre | Giorgio Marcon
Orientamenti del pensiero dantesco nell’orizzonte della cultura bolognese
6 novembre | Alfredo Cottignoli
Un enigma dantesco: il sonetto bolognese “della Garisenda”
13 novembre | Marco Veglia
Dante: l’utopia della pace universale tra “Commedia” e “Monarchia”
Tutte le conferenze si terranno alle ore 17
Aula didattica dell’Archivio di Stato di Bologna | Vicolo Spirito Santo 2