1. Genealogie. Le famiglie si raccontano

La cultura genealogica ha origini molto antiche. Nei testi biblici, la cronologia del mondo è scandita dalla successione delle generazioni, e la conservazione del retaggio di una famiglia e di un popolo è affidata alla discendenza da padre in figlio. Questa tradizione sacra lascia una traccia nel mondo occidentale, che si manifesta per secoli nella cura e nella bellezza degli alberi genealogici che ritroviamo in quadri, affreschi e manoscritti miniati. La civiltà cristiana eredita il valore spirituale delle genealogie, ma, dal Medio Evo in avanti, la società prima feudale, poi borghese e aristocratica laicizza lo strumento della raffigurazione dell’albero familiare in funzione del conseguimento di un ruolo prestigioso. In età moderna, la rappresentazione della successione si arricchisce di un nuovo tema, l’enfasi posta sul mito delle origini. Altri modi di rappresentarsi delle famiglie erano la costruzione di una dimora ereditaria, in genere la residenza principale entro le mura urbane, simbolo di potere politico o economico e la produzione di “prove” documentarie di ascendenza e discendenza per conseguire cariche e mantenere intatti i patrimoni. Si tratta in ogni caso del racconto di storie di un casato, la cui lunga durata è consentita dalla trasmissione del cognome per linea maschile. Tuttavia, a volte “l’albero delle vite” si anima di colori femminili, soprattutto quando occorre mettere in risalto le alleanze con altre famiglie create dai matrimoni.
Si espongono in mostra alcune tipologie di queste raffigurazioni di strutture familiari, tratte dagli archivi di importanti famiglie bolognesi che sono ora conservati in Archivio di Stato. La documentazione è stata disposta secondo i vari nuclei familiari, che hanno lasciato tracce diverse delle loro genealogie. Si comincia con i Ranuzzi, di cui rimane anche la rappresentazione del famoso palazzo (1-316) e alle cui vicende si intrecciano quelle della famiglia Cospi (15), e con i Malvezzi, famiglia dai molti rami e legata ad altre dinastie (4-9). In alcuni casi gli alberi raffigurati in documenti si legano alla concessione di privilegi da parte di monarchi stranieri (420) oppure sconfinano dalla realtà alla fantasia con l’apparizione di un capostipite leggendario (581112). Anche famiglie borghesi o di nobiltà minore sono interessate a rappresentare le loro origini (171819). Gli alberi si possono ritrovare in pergamene arrotolate (4), volumi manoscritti, dove a volte la genealogia è raccontata (121421), grandi quadri a olio o a tempera su carta (1516).
I dipinti, spesso di grandi dimensioni e arricchiti con le immagini dei feudi o della città che fanno da sfondo alle fortune familiari, erano commissionati per adornare le sale delle grandi dimore. Del linguaggio dell’iconografia genealogica fanno parte anche figure allegoriche, vessilli, stemmi che trasmettono valori etici e culturali e rafforzano l’identità della stirpe.

Documenti
1. “Arbore de’ conti de’ Bagni della Porretta della nobile famiglia Ranuzzi”. La famiglia senatoria Ranuzzi, discendente, come molte altre famiglie bolognesi, da esponenti delle Arti medievali, era stata investita da Sisto IV del feudo dei Bagni della Porretta nel 1471. La contea rimase ai Ranuzzi fino alla soppressione dei feudi in epoca napoleonica. In questo disegno, che orna il frontespizio di un sommario di atti notarili riguardanti la famiglia, è raffigurato in modo particolare il ramo primogenito, erede del feudo; sullo sfondo la città di Bologna e i Bagni della Porretta (Ranuzzi, “Sommary di tutte le Scritture e Rogiti della Senatoria Casa Ranuzzi conti della Porretta”, tomo I, 1716)
2. “Facciata principale del palazzo posto in Bologna di Sua Eccellenza il signor senatore Girolamo Ranuzzi”. Il palazzo, attualmente una delle sedi del tribunale di Bologna, appartenne alla famiglia Ruini e fu acquistato nel 1679 dal senatore Marco Antonio Ranuzzi. Suo figlio, Annibale Ranuzzi, fece costruire lo scalone monumentale e in seguito altri membri della famiglia chiamarono pittori e artisti ad affrescare i soffitti e ad abbellire le sale con statue e stucchi. Il disegno palladiano della facciata è stato ritratto in una incisione di Alfonso Balugani, Accademico Clementino, della quale qui si espone anche la lastra in rame, restaurata di recente (Ranuzzi, Miscellanea Mappe e disegni, cartella 4)
3. Albero di un ramo della famiglia Medici collegato con i Ranuzzi. I Ranuzzi, verso la fine del secolo XVII, cominciano a vantare un legame con la famiglia Medici, attraverso il matrimonio di Annibale Ranuzzi con Dorotea Cospi, discendente di Costanza Medici, del ramo della famiglia fiorentina che aveva dato alla Chiesa papa Leone XI (1605). Dorotea era anche l’ultima di una illustre famiglia in via di estinzione, i Cospi, dei quali i Ranuzzi raccolgono l’eredità. In questo albero, conservato nell’archivio Ranuzzi, è descritto il ramo collaterale dei Medici a cui apparteneva Costanza e il suo collegamento con i Cospi, attraverso le nozze di Costanza con Vincenzo Cospi, e con i Ranuzzi, attraverso il matrimonio della nipote di Costanza, Dorotea, figlia del marchese Ferdinando, con Annibale Ranuzzi (Ranuzzi, Carte politiche, 61, seconda metà secolo XVII)
4. Albero della ascendenza di Antonio Malvezzi da varie famiglie. Nel diploma dell’ordine equestre di San Giorgio di Baviera concesso al marchese Antonio Malvezzi Campeggi da Carlo Teodoro conte palatino del Reno, viene raffigurata l’ascendenza del marchese da varie famiglie bolognesi e toscane, adornata dagli stemmi delle stesse famiglie e descritta nel testo del diploma. Il diploma è conservato in una custodia di legno che contiene anche il sigillo di cera racchiuso in una teca metallica (Malvezzi Campeggi, 756, 27 febbraio 1788)
5. Albero della famiglia Campeggi di Pavia. La casa Campeggi, ritenuta originaria di Campeggio di Monghidoro, ebbe tra i suoi membri numerosi senatori e fu investita dal 1528 al 1727 del feudo di Dozza. Dopo la loro estinzione l’eredità pervenne al ramo dei Malvezzi abitanti in via San Donato, attuale via Zamboni. In questo albero dall’elegante disegno stilizzato viene descritta la discendenza dei Campeggi del ramo di Pavia ed evocato un leggendario capostipite francese (Malvezzi Campeggi, 269, secolo XVIII)
6. Albero della famiglia Campeggi. I Campeggi avevano come residenza senatoria l’attuale palazzo Bevilacqua in via d’Azeglio 31-33. In questo albero, recentemente restaurato dal laboratorio dell’Archivio di Stato di Bologna, viene riconosciuto come capostipite ufficiale Lorenzo, vissuto nel secolo XIII, e indicati gli ultimi rappresentanti della famiglia estinta. Le insegne gentilizie e il cognome furono assunti dai Malvezzi a cui pervenne l’eredità del patrimonio familiare (Malvezzi Campeggi, 269, secolo XVIII)
7. “Albero…della famiglia dei Buonaccorsi Dolcini di Tredozio”. Anche questo albero, come quello dei Medici imparentati con i Ranuzzi, rappresenta il legame tra la famiglia Malvezzi Campeggi ed una importante famiglia di patrizi fiorentini, realizzato attraverso il matrimonio tra Rosa Buonaccorsi Dolcini e il marchese Carlo Malvezzi Campeggi. Il documento, in ottimo stato di conservazione, fu disegnato in occasione delle nozze celebrate nel 1829, ed è ornato da una suggestiva veduta di Firenze (Malvezzi Campeggi, 269, inizio del XIX secolo)
8. Albero della famiglia Malvezzi. Famiglia senatoria dal 1466, originaria di Budrio, divisa in vari rami, i Malvezzi svolsero in ogni secolo un ruolo di primo piano nella vita cittadina. Furono conti palatini, baroni dell’impero, feudatari dei marchesati di Castelguelfo e Dozza e della contea di Selva. Questo bellissimo albero, molto danneggiato e in corso di restauro da parte del laboratorio dell’Archivio di Stato, è firmato e datato, e reca interessanti note dell’autore: insieme al racconto delle origini leggendarie della famiglia da un soldato dell’imperatore Tiberio, sono indicate le fonti da cui sono state tratte le notizie storiche per elaborare la genealogia (Malvezzi Campeggi, 759, 1665)
9. “Tipo austriborbonico”. Si tratta di una incisione raffigurante le unioni matrimoniali fra le case regnanti di Austria e Francia, conservata nelle raccolte di alberi genealogici dell’archivio Malvezzi Campeggi. L’archivio, molto vasto e ricco di testimonianze della storia di Bologna, comprende quasi tremila unità archivistiche provenienti anche da altre famiglie e che coprono un arco cronologico dal secolo XI all’inizio del XX. Questa stampa conferma l’interesse delle famiglie aristocratiche bolognesi per le grandi dinastie europee, con le quali intrecciavano rapporti ricevendone titoli e privilegi (Malvezzi Campeggi, 759, secolo XVIII)
10. Albero della famiglia Fantuzzi. I Fantuzzi ebbero il seggio in senato dal 1467 al 1749. Forse originari di Treviso, furono conti palatini e conti di monte Opizzo nel modenese, abitarono nel palazzo di via San Vitale e, dopo la loro estinzione, il seggio senatorio passò a un ramo secondario. L’albero che qui si presenta è il più antico fra quelli esposti e risale presumibilmente alla fine del Cinquecento. E’ una bozza, non particolarmente elaborata, e gli avi sono contraddistinti da numeri progressivi (Fantuzzi Ceretoli, 167, secolo XVI)
11. Albero della famiglia Riario. Originari di Savona, ai Riario fu costituito un dominio personale in Romagna da Sisto IV nel 1471, che permise a Girolamo di diventare signore di Imola e Forlì. I discendenti di Girolamo si trasferirono a Bologna, ove ottennero il seggio in senato da Pio V nel 1572, e abitarono nel palazzo di via san Donato, oggi sede della facoltà di Lettere e Filosofia. Questo albero seicentesco, semplice ed esaustivo, reca le date principali, una breve storia di famiglia, lo stemma e il motto della casa (Demaniale, Serviti di San Giorgio, 63/1959, secolo XVII)
12. “Arbore della descendenza de’ signori Riarii di Bologna”. Accanto agli alberi genealogici, negli archivi delle famiglie nobili si conservano memorie manoscritte di vario tipo relative alla discendenza. Ne è un esempio questo opuscolo pergamenaceo che fa risalire l’origine della famiglia a un leggendario capostipite scozzese, Degenardo, comandante dell’imperatore Ottone I. Spesso i nobili si costruivano, o si facevano costruire da eruditi genealogisti, origini di fantasia, che da alcuni storici sono state battezzate “genealogie incredibili” (Succi, 6, secolo XVII)
13. “Stirpis Blanchettae. Arbor genealogica”. I Bianchetti conseguirono il senatorato nel 1476 e lo mantennero fino all’estinzione della famiglia nel 1761. Di antica nobiltà, al centro di ipotesi fantasiose sulle loro origini, vennero insigniti del titolo comitale, e nel secolo XIV si formò un ramo detto dei Blanchetty d’Avignone, dopo l’espatrio in Francia di Giacomo di Nicola. Alla fine del Settecento, dopo l’estinzione del ramo bolognese, un esponente del ramo francese, tornato a Bologna, sposò Amelia Monti, che ereditò i beni di famiglia. Insieme all’incisione è qui esposto il rame inciso con l’intricato albero Bianchetti, recentemente restaurato (Bianchetti Monti, 314, secolo XVIII)
14. “Genealogie de la Maison de Monty”. I Monti, che poi raccolsero l’eredità Bianchetti, ottennero il seggio senatorio nel 1719 e lo mantennero fino alla soppressione del senato nel 1797. Nel secolo XVII conseguirono il titolo marchionale e quello di marescialli di Francia. In questo volume rilegato in pelle e ornato di ricche miniature, si racconta la  genealogia della branca francese della famiglia, passata in Francia nel 1548 sotto il regno di Enrico II e Caterina de’ Medici, e naturalizzata in Bretagna nel 1648 (Bianchetti Monti, 388, secolo XVIII)
15. Albero della famiglia Cospi. I Cospi erano forse originari della Toscana o del territorio di Medicina, presero parte già dal XIII secolo alla vita politica bolognese ed ebbero la dignità senatoria nel 1506. Furono insigniti del titolo comitale e marchionale ed erano divisi in più rami, con residenze in varie parti della città. L’albero esposto, che proviene dall’archivio Ranuzzi, raffigura il ramo dei Cospi di san Vitale, che si estinse alla fine del Seicento nella famiglia Ranuzzi con il matrimonio di Dorotea Cospi e Annibale Ranuzzi. Il quadro su carta ha in legenda l’elenco delle cariche del  senatore e marchese Ferdinando Cospi, padre di Dorotea, ed è ornato con i paesaggi di Bologna e Firenze (Tempera su carta, Archivio di Stato di Bologna, Direzione)
16. “Conti Ranuzzi di Bologna e loro varie derivazioni. Stemma moltiplicato”. Questo grande dipinto mostra una tipologia particolare di albero genealogico, come spiegato nella legenda, che cita un testo di araldica e ricorda che questo tipo di alberi era in uso in Inghilterra e in altri paesi “ove è molto di pregio la nobiltà”. Si tratta della  rappresentazione dei legami familiari prodotti dalle nozze dei Ranuzzi con donne di famiglie nobili come Albergati, Lupari, Malvezzi, e attraverso di essi i Visconti, i Medici e i Bentivoglio. Sullo sfondo appare raffigurata la contea dei Bagni della Porretta, feudo dei Ranuzzi (Olio su tela, Archivio di Stato di Bologna, sala di studio)
17. Albero della famiglia Zani. Gli Zani, mercanti di lana originari di Firenze, fecero parte della magistratura dell’anzianato e furono conti palatini, di famiglia ricca e nobile ma non senatoria. Anche le famiglie di nobiltà minore e non appartenenti al senato avevano a volte necessità di produrre raffigurazioni di alberi per ottenere cariche o aggregazioni a ordini religiosi. Ne è un esempio questo bellissimo albero della famiglia Zani, che si trova unito a un registro di aggregazioni all’ordine piemontese dei santi Maurizio e Lazzaro, conservato nell’archivio di un notaio (Notarile, Silvio Costa, 1666-1679)
18. “Genealogia dei tre fratelli Giampietro, Ercole Maria e Francesco. Maria Cavazzoni Zanotti”. Anche le semplici famiglie cittadine, di origine borghese, sentivano l’esigenza di rappresentare graficamente le loro origini. Ne costituisce un elegante esempio questo albero redatto nel XIX secolo, disegnato su pergamena, relativo alla famiglia materna Enguerrand, di origine parigina, e alle famiglie Zanotti e Cavazzoni bolognesi, unitesi alla morte di Vincenzo Zanotti che nel 1640 lasciò erede di tutto il suo patrimonio il nipote Giovanni Andrea Cavazzoni, con l’obbligo di aggiungere il cognome e l’arma dei Zanotti (Archivio di Stato di Bologna, Biblioteca)
19. “Albero della famiglia Moreschi”. Un altro esempio della necessità di una famiglia borghese di rappresentare in forma solenne le proprie origini, è offerto dall’albero del XVIII secolo della famiglia Moreschi, originaria di Bergamo e iscritta tra le famiglie cittadine bolognesi. L’albero, disegnato su otto fogli cartacei, incollati su tela, e riccamente decorato con nastri e rami, è incompleto nella parte finale in cui gli ultimi discendenti e le ultime decorazioni sono rimasti tratteggiati a matita (Moreschi, Albero genealogico)
20. “Diploma dell’imperatore Carlo VI a Gian Luca Pallavicini”. Oltre agli alberi genealogici, le famiglie conservavano con particolare cura qualsiasi diploma od onorificenza di cui erano stati insigniti. E’ questo il caso del bellissimo diploma rilegato in velluto rosso con il relativo sigillo in cui Carlo VI nomina nel 1733 Gian Luca Pallavicini comandante della marina. Discendente di una delle maggiori famiglie patrizie genovesi, il conte e maresciallo Gian Luca, dopo una brillante carriera militare, aveva ottenuto il governatorato di Milano; trasferitosi a Bologna nel 1753 diede vita al ramo bolognese della famiglia Pallavicini e, insignito della cittadinanza bolognese, divenne uno dei personaggi di rilievo della
vita politica ed economica della città nella seconda metà del Settecento (Pallavicini, I/1)
21. “Arbore Sampieri”. I Sampieri, chiamati anticamente Da Sampietro, sono tradizionalmente ritenuti discendenti dei Cattani di Castel San Pietro, anche se più probabilmente il loro nome è legato al fatto che le loro antiche case erano vicino a San Pietro. Presenti a Bologna fin dal XIV secolo, trassero ricchezza dalla loro attività mercantile e oltre ad essere una famiglia senatoria, nel XVIII secolo furono insigniti del titolo marchionale. Erano divisi in vari rami con residenze in varie parti della città. Il volume qui esposto, redatto nel 1736, è particolarmente interessante, perché oltre a ricostruire la discendenza, citando per ogni membro della famiglia il documento in cui è menzionato, stabilisce i colori da attribuire ai vari rami nella versione disegnata e solenne dell’albero (Studio Alidosi, Carte di famiglie, Sampieri)